Nella Grecia Antica, si credeva che i diamanti fossero dei frammenti di stelle e incarnassero gli spiriti celesti. Il diamante, sin dai tempi più antichi, grazie alle sue caratteristiche uniche e irripetibili, è la pietra più desiderata al mondo. Il diamante rappresenta la purezza, l’amore eterno e l’unione indissolubile.
Si acquista un diamante per sugellare una promessa, per gratificarsi, per dare un profondo messaggio.
Quando si regala un diamante si regala un’emozione. Proprio per questo, in un mondo di riproduzioni, imitazioni e surrogati, i diamanti, come le emozioni, non possono essere fake.
Negli ultimi anni del secolo scorso, si è affacciata sul mercato, la produzione di diamanti artificiali, i diamanti lab- grown. Oggi hanno raggiunto caratteristiche talmente elevate e simili a quelle dei diamanti naturali, che li rende irriconoscibili persino alle normali strumentazioni in dotazione ai gioiellieri.
Diamanti naturali e artificiali possono sembrare simili a occhio nudo, ma le differenze sono in realtà significative e rilevanti. Per il cliente, conoscerle e comprenderle è indispensabile per essere in grado di scegliere in maniera consapevole.
La storia dei diamanti sintetici è iniziata nel 1954, quando la General Electric creò la prima pietra in laboratorio, destinata al settore industriale. Infatti, essendo il diamante il materiale più duro in natura, viene spesso impiegato nei settori degli abrasivi o delle trivellazioni. A questi scopi il materiale ottenuto sinteticamente, meno costoso e dall'aspetto non invitante, era più che adeguato.
Anche in questo campo però la tecnologia ha fatto passi da gigante: i costi sono diminuiti, la qualità è aumentata e i diamanti sintetici sono entrati in uso anche nel settore della gioielleria.
L'invasione di prodotti ottenuti in laboratorio iniziò in Cina, per poi farsi spazio anche sulle altre grandi Borse internazionali, come Anversa, Tel Aviv e New York. Anche se Diamanti naturali e artificiali possono apparire identici, sono due prodotti totalmente differenti. La struttura di crescita, le inclusioni, la rarità e soprattutto il valore intrinseco dei diamanti naturali sono caratteristiche che mai potranno essere ritrovate in un prodotto creato in laboratorio. Le inclusioni in un diamante naturale si sono formate miliardi di anni fa e spesso contengono elementi millenari perfettamente conservati, di grande valore scientifico, che lo rendono un tesoro unico e irripetibile, proprio come ciascuno di noi.
Viceversa, il processo di fabbricazione dei diamanti sintetici, crea pietre in serie e in quantità potenzialmente illimitate, tendono sempre di più a perdere valore e si stima che nel prossimo futuro questo continuerà a scendere in quanto la loro produzione sarà sempre più facile ed economica. Ma come si può capire la differenza tra un diamante naturale e uno sintetico?
Esistono strumenti di analisi in grado di rilevare le diversità nelle strutture di crescita e nelle inclusioni. Bisognerebbe rivolgersi ad un gioielliere di fiducia. I diamanti sono meravigliosi miracoli della natura e un rivenditore di diamanti e gioielli preparato sarà disponibile a mostrarti i diamanti e illustrarti tutte le sue caratteristiche, saprà rispondere alle tue domande, guidarti alla scelta della pietra giusta e fornirti tutte le certificazioni gemmologiche.

Rarità del diamante naturale.

I diamanti naturali, oltre al valore emotivo, hanno anche un elevato valore economico. Le condizioni estreme che ne hanno permesso la formazione miliardi di anni fa, a oltre 100 km sotto la superficie terrestre, hanno reso ogni diamante unico e irripetibile. Inoltre la produzione ha raggiunto il picco nel 2005 e da allora diminuisce ogni anno.
L’etica del diamante.
Negli ultimi 20 anni l’industria mineraria dei diamanti ha attraversato un periodo di profonda trasformazione e oggi alcune delle sue norme sono tra le più severe al mondo.
Grazie all’eradicazione dei “Conflict Diamonds”, agli standard severi stabiliti nel Kimberley Process e all’aumento della trasparenza delle transazioni, più del 99,8 % dei diamanti naturali presenti oggi sul mercato è garantito come Conflict Free.
I diamanti e l’ambiente.
I produttori di diamanti naturali sono impegnati in una vasta gamma di iniziative a favore dell’ambiente. Sono leader globali nel contribuire a proteggere la fauna selvatica, la natura selvaggia e altre risorse naturali che sono importanti per le comunità locali in cui lavorano. Inoltre, i diamanti potrebbero presto svolgere un importante ruolo nel mitigare l'impatto delle emissioni di carbonio. Infatti, la kimberlite, il minerale naturale che contiene i diamanti, ha l'incredibile proprietà di catturare i gas di carbonio dall'atmosfera. Oggi si sta lavorando a un progetto per accelerare la cattura dei gas di carbonio, con lo scopo di arrivare all’obiettivo 'emissioni zero' entro dieci anni.
In conclusione, per essere certi di acquistare un diamante naturale bisogna sempre richiedere il certificato gemmologico al proprio gioielliere di fiducia.
Apri la chat
Ti serve aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?